Marketing digitale e progettazione culturale: due corsi gratuiti in valle Varaita

Dettagli del documento

Data:

venerdì, 05 settembre 2025

logo

Descrizione

Arriva anche in valle Varaita il Progetto Interface, sviluppato da NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile: a ottobre sono in programma due percorsi formativi gratuiti per operatori turistici, aziende e personale di enti pubblici. I corsi si svolgeranno a Frassino e a Piasco.

Per entrambi i corsi l’iscrizione è gratuita. Iscrizioni con QR code o al link indicato nella locandina o in questo articolo.

Il primo percorso formativo, dedicato a “Marketing Territoriale e Digitale per le Valli Piemontesi”, si svolgerà a Frassino nelle giornate di martedì 14 e 21 ottobre in orario 9-18 e con ulteriori 4 ore di formazione online. Workshop pratici, esercitazioni e casi studio di successo compongono il mix della proposta didattica, curata da GBS Group e rivolta a operatori turistici e aziende locali ma anche a personale di enti pubblici, per imparare a promuovere il territorio e le proprie attività in modo efficace attraverso il marketing digitale, dalla costruzione di un’identità e di un brand all’uso strategico dei social media e delle partnership, fino alla creazione di eventi e senza dimenticare il ruolo delle collaborazioni tra diversi soggetti locali per una promozione integrata e di maggior successo.
Link per iscrizioni: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf_On-Kh7oLOt9OEscRQllRfFjnCrb7HF-R5xTPcQuRRJC5AA/viewform

Il secondo corso è mirato invece alla “Progettazione Culturale per le Valli Piemontesi”: tramite la metodologia applicata del Project Cycle Management, strumento per progettare interventi culturali strutturati, coerenti, sostenibili e candidabili a bandi di finanziamento, si apprenderà come trasformare idee progettuali in proposte solide, sostenibili e coerenti con le esigenze e le potenzialità del territorio locale. Anche in questo secondo percorso i destinatari sono operatori turistici e aziende locali ma anche a personale di enti pubblici e il corso, in programma lunedì 27 ottobre a Piasco in orario 9-18, si compone di workshop e analisi di casi studio; la formazione è affidata alla Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura.
Link per iscrizioni: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScuXZs2ZxhVTDCqSwV7ZQwijOi8qTgRxz3GwO5wIK88zSrJjg/viewform

Entrambi i percorsi formativi si inseriscono nel filone “Montagna digitale e sostenibile”, che promuove l’utilizzo delle tecnologie digitali per migliorare le performance e la sostenibilità delle imprese localizzate in aree montane ed è coordinato dall’Università della Valle d'Aosta in collaborazione con Università di Torino, Politecnico di Torino e Università degli Studi della Basilicata e le fondazioni LINKS e Montagna Sicura.

 

Ultimo aggiornamento

Ultima modifica avvenuta il giovedì 11 settembre 2025, 14:53

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri