Da metà ottobre 2020 è attivo un nuovo Sportello Forestale presso la sede dell’Unione Montana Valle Varaita, in piazza Guglielmo Marconi 5 a Frassino.
L’apertura è finanziata nell’ambito del progetto “Valle Varaita Forest” dal Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Piemonte, Operazione 16.8.1 “Piani forestali e strumenti equivalenti”: lo sportello sarà aperto nelle giornate di lunedì e giovedì in orario 8.30-13 e 13.30-17. L’attività è gestita da un raggruppamento temporaneo di professionisti esperti in campo forestale, composto da Marco Allasia, Marco Bonavia, Fabio Castelli, Fabio Piccobotta e Stefano Rapallino.
Per accedere ai servizi è consigliato prendere un appuntamento, anche per evitare assembramenti o code, al telefono 0175.978318 o via mail a ufficioforestale@unionevallevaraita.it.
Orari di apertura e contatti
Lunedì e Giovedì orario 8,30 – 13,00 / 13,30 – 17,00
Tel. 0175/978318
Mail ufficioforestale@unionevallevaraita.it
Lo Sportello in particolare si occupa di:
– fornire informazioni relative alle norme forestali ed ambientali;
– agevolare la raccolta delle informazioni sui tagli boschivi (comunicazione semplice);
– procedure di iscrizione e conferma all’Albo delle imprese e degli operatori forestali professionali;
– informazione su opportunità di formazione ed informazione, misure del PSR, sviluppo rurale, competitività, filiera legno energia;
– presentazione e distribuzione del materiale informativo di pertinenza del settore forestale ed ambientale;
-valorizzare la filiera forestale nelle sue molteplici forme, dalla generazione dei servizi ecosistemici, al legname di pregio, alla funzione turistico-ricreativa;
-diffondere e pubblicizzare le aste pubbliche dei lotti boschivi comunali della Valle Varaita.
Si ricorda che i documenti necessari per la compilazione dell’istanza di taglio (comunicazione semplice) sono i seguenti:
Dati anagrafici (compreso il Codice Fiscale):
Del proprietario o possessore del bosco su cui si effettua l’intervento
Della persona/Impresa che effettua l’intervento
Dati catastali delle superfici di intervento:
Comune, Sezione, Foglio, Particella catastale, superficie totale e superficie interessata dall’intervento
Tipologia di bosco:
Governo, trattamento, specie presenti e specie interessate al taglio
Metodo di esbosco