Benvenuti in Valle Varaita
Menu
Unione Montana Valle Varaita
EMERGENZA CORONAVIRUS
Si comunica che a seguito del DPCM del 03/11/2020 gli uffici dell’ente sono APERTI al pubblico e i servizi resi regolarmente, previa prenotazione telefonica.
Vige l’obbligo dell’utilizzo della mascherina e l’igienizzazione delle mani.
Potete contattare gli uffici telefonicamente (durante l’orario di servizio dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14; il lunedì e giovedì pomeriggio anche dalle 14.30 alle 17.30):
0175.978318 (per comunicazioni relative al SUAP, Protezione Civile e Sportello Forestale)
0175.978321 (per comunicazioni attinenti Segreteria, Servizio Finanziario, Servizio Turismo, Cultura, Sportello linguistico)
Rimangono naturalmente attivi gli indirizzi di posta elettronica:
PEC
suap.varaita@legalmail.it (per le comunicazioni relative allo Sportello Unico per le Attività Produttive)
unionemontanavaraita@legalmail.it (per tutte le altre comunicazioni)
MAIL
info@unionevallevaraita.it (Servizio Turismo, Cultura, Sportello linguistico)
segreteria@unionevallevaraita.it (Segreteria, Servizio Finanziario)
pmarchetti@unionevallevaraita.it (Ufficio tecnico SUAP – Protezione Civile)
btallone@unionevallevaraita.it (Ufficio tecnico Lavori pubblici) ufficioforestale@unionevallevaraita.it (Punto Informativo Forestale)
Per ogni altra disposizione, si rimanda ai Decreti in vigore:
DPCM del 14/01/2021 in vigore fino al 15/02/2021: Dpcm_14_gennaio_2021
e allegati: allegati_dPCM_14_gennaio_2021_0
Ordinanza n. 14 del 30/01/2021 ordinanza_14
Torna in vigore il modulo di autocertificazione in link qui sotto, che è, per ora, quello emesso dal ministero dell’Interno in ottobre, già introdotto per gli spostamenti notturni, e dovrà essere consegnato al momento di un eventuale controllo da parte delle forze dell’ordine.
modello_autodichiarazione_editabile_ottobre_2020
Il 112 rimane il numero di riferimento per le emergenze sanitarie e altri tipi di emergenze.
Per le informazioni generiche sul coronavirus e sui comportamenti di prevenzione rimane attivo anche il numero verde nazionale 1500.
Numero verde regionale 800.95.77.95 Fornisce informazioni 7 giorni su 7 dalle ore 8 alle ore 20 su tutti gli aspetti legati al Covid-19, dagli adempimenti sanitari per i rientri in Italia alle procedure per isolamento e quarantena, indicazioni per gli operatori di comunità, sedi e modalità di accesso agli hotspot per l’esecuzione dei tamponi e ubicazione degli hotspot scolastici.
Ordinanze, circolari e disposizioni attuative: Link alla Regione Piemonte
Gestione della situazione in Piemonte: Link alla Regione Piemonte
L’Unione Montana Valle Varaita è un ente locale costituito volontariamente (ai sensi dell’articolo 32 del decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267 e delle successive LL. RR., 11/2012 e 3/2014) dai Comuni di Pontechianale, Bellino, Sampeyre, Frassino, Melle, Valmala, Brossasco, Isasca, Venasca, Rossana, Piasco, Costigliole Saluzzo.
L’Unione Montana si configura nel panorama istituzionale piemontese come un nuovo ente territoriale cui sono proprie due facoltà principali:
esercitare le funzioni che erano in capo alle Comunità montane attraverso un nuovo sistema di governance centrato sullo sviluppo e sulla gestione territoriale locale integrata;
gestire in forma associata le funzioni comunali;
L’Unione Montana esercita, inoltre funzioni di tutela, promozione e sviluppo dei territori di sua competenza attraverso lo svolgimento di attività inerenti varie tematiche: economia forestale, sistemazione idrogeologica ed idraulica, energie rinnovabili , opere di manutenzione ambientale, difesa delle valanghe, turismo, artigianato, mantenimento dei servizi essenziali (come quello scolastico) e incentivi per favorire l’insediamento in zone marginali.
Sportello Unico Digitale Suap
GAL TRADIZIONE DELLE TERRE OCCITANE
Informazioni
Unione Montana Valle Varaita
Piazza Marconi, 5
12020 FRASSINO (CN)
C.F.: 03553370044
P.IVA: 03553370044
PEC: unionemontanavaraita@legalmail.it
email: segreteria@unionevallevaraita.it
Tel: 0175/978321 Fax: 0175/978949


Turismo nella Valle Varaita e Valle Po
Try some other hashtag or username
Turismo nelle Valli Occitane
Try some other hashtag or username
La nostra valle
alle porte dell'Europa
Data la natura morfologica della nostra valle, viene naturale volgere lo sguardo al di là dei confini topografici.
Negli anni, anche gli scambi con l'oltralpe, hanno cambiato forma e contenuto. Oggi la Valle Varaita è aperta verso l'Europa attraverso diversi progetti.
Abbiamo ricevuto il riconoscimento di Comunità Europea dello Sport 2016 e stiamo già lavorando sui progetti Interreg 2016-2021 con la vicina Francia.
La nostra valle
nel territorio del MAB UNESCO
Il programma MaB è noto per aver dato vita ad una rete mondiale di “Riserve della Biosfera” (“Biosphere Reserves”): attualmente sono 631 distribuite in 119 paesi del mondo e il loro numero è in continua crescita. L’Italia conta attualmente 10 Riserve della Biosfera, dislocate in varie regioni della penisola. Ad oggi l'unica con caratteristiche transfrontaliere è quella del Monviso. Anche la Valle Varaita fa parte di questa Biosfera.